La Via degli Dei =The Way of the Gods

Length: about 130 km=80,77 miles

Number of stops on foot: 5 or 6 but it can be modulated according to the time and the attitudes of the walkers

Number of stops on 2 wheels: 2 or 3

Do you love walking and seeing ancient places and immersing yourself in nature? I recommend the Way of the Gods. Honestly, I didn’t do it myself but I saw the enthusiasm in my daughter’s eyes at the start and even more so at the arrival

 More than a way of Faith, this itinerary, which crosses the Apennines between Bologna and Florence, has been for centuries a business route

The first to venture on these mountains were the Etruscans.

The Romans transformed the itinerary into a real road, the Flaminia Militare which was used during the Middle Ages.

The itinerary, almost completely abandoned during the ‘900, was rediscovered by a group of Bolognese hikers, who enhanced it, making it a splendid attraction for lovers of walking and mountain biking.

 The entire crossing from Bologna to Florence can be done in five / six days on foot, or in two / three days by bicycle.

The name “Via degli Dei” was inspired by the toponyms of some of the places touched: you start from the city, you meet villages, castles, and suggestive convents: slowly you immerse yourself in nature, and then, gradually, you return to the city.

Quite night.

The route, despite being challenging, can certainly be tackled as long as physically prepared and equipped well.

Do not face The Way of the Gods alone, better to organise yourself in small groups of friends or rely on serious associations that organise trekking.

It may rain.

For all information, tips visit  www.en.viadeglidei.it

Cute logo !

And give it a thought!

La Via degli Dei

Lunghezza: circa 130 km=80,77 miles

Numero di tappe a piedi: 5 o 6 ma è modulabile a seconda del tempo e delle attitudini dei camminatori

Numero di tappe su 2 ruote: 2 o 3

Amate camminare e vedere posti antichi ed immergervi nella natura? Vi consiglio la Via degli Dei. Sinceramente  non l’ho fatta io ma ho visto l’entusiasmo negli occhi di mia figlia alla partenza ed ancor di più all’arrivo.

Più che una via della fede questo itinerario, che attraversa l’Appennino fra Bologna e Firenze, è stato per secoli un una via degli affari

I primi ad avventurarsi su queste montagne furono gli etruschi.

I romani, trasformarono l’itinerario in una vera e propria strada, la Flaminia Militare e venne usato durante il medioevo.

L’itinerario, quasi completamente abbandonato nel corso del ‘900, venne riscoperto da un gruppo di escursionisti bolognesi, che lo valorizzarono, rendendolo una splendida attrattiva per gli amanti delle camminate e della mountain bike.

L’intera traversata da Bologna a Firenze si può realizzare in cinque/sei giorni a piedi, oppure in due/tre giorni in bicicletta.

Il nome “Via degli Dei” è stato ispirato dai toponimi di alcune delle località toccate: si parte dalla città, si incontrano borghi, castelli e conventi suggestivi, pian pian ci si immerge nella natura e poi , gradualmente, si torna in città.

Il percorso, pur essendo impegnativo è sicuramente affrontabile purché fisicamente preparati e dotati di una buona attrezzatura.

Non affrontate La Via degli Dei affrontare da soli, meglio organizzarsi in piccoli gruppi di amici o affidarsi a serie associazioni che organizzano trekking.

Per tutte le informazioni, consigli visitate

 www.viadeglidei.it

E fateci un pensierino!